El Daruma: Historia, Simbolismo y Tradición

Il Daruma: Storia, Simbolismo e Tradizione

Il Daruma è un amuleto giapponese con un ampio simbolismo e una lunga storia in Giappone. Daruma è l’adattamento giapponese di Bodhidharma, il monaco che introdusse il buddismo zen in Cina.

Questo iconico pupazzo ha un profondo significato storico e spirituale, oltre a essere un simbolo di perseveranza, buona fortuna e tradizione culturale in Giappone.

Origine e storia del Daruma

Bodhidharma fu un monaco indiano o persiano noto per il suo ruolo fondamentale nella diffusione del buddismo zen. Si ritiene che Bodhidharma arrivò in Cina intorno all’anno 520, stabilendosi nel monastero Shao-lin, dove sviluppò pratiche che più tardi avrebbero ispirato il Kung Fu di Shaolin.

La leggenda racconta che raggiunse l’illuminazione dopo aver meditato ininterrottamente per nove anni, un periodo conosciuto come “nove anni a guardare il muro”, affrontando la stanchezza e il sonno. Si dice che, in un atto di determinazione, si tagliò le palpebre per rimanere sveglio e che, a causa degli anni di immobilità e per atrofia, gli caddero braccia e gambe. Tuttavia, riuscì a mantenersi in posizione eretta in ogni momento, saldo sul suo asse.

Le rappresentazioni del Daruma

Essendo il fondatore dello zen, Bodhidharma, o Daruma, è una figura molto popolare in Giappone e un tema ricorrente nell’arte. I suoi tratti fisici, così esotici per un orientale, e le aneddoti della sua leggenda rendono le sue rappresentazioni facilmente riconoscibili.

Lo si trova in numerosi dipinti e sculture non solo nei templi, ma anche nelle case dei giapponesi. Compare stampato su tessuti, carte, calligrafie, incisioni, giocattoli, gioielli o anche portachiavi.

Tuttavia, la rappresentazione più conosciuta è il pupazzo Daruma di cartapesta, chiamato anche pupazzo dei propositi. È un amuleto portafortuna e ora ne dettaglieremo le caratteristiche.

Simbolismo e caratteristiche del pupazzo Daruma

Il Daruma giapponese ha origine da alcuni talismani preparati per i fedeli nel Daruma-dera, il tempio di Daruma situato nella città di Takasaki a nord di Tokyo. Verso il 1770 furono realizzati i primi stampi per pupazzi Daruma affinché la gente potesse creare i propri amuleti. Solo nel XIX secolo la loro popolarità crebbe e si diffuse poco a poco in tutto il Giappone.

La sua forma: Conoscendo la storia di Bodhidharma si comprende perfettamente la sua peculiare forma rotonda e l’importanza degli occhi.
Gli occhi: Bianchi all’acquisto del pupazzo, sono grandi e simmetrici. Servono come promemoria per impegnarci a raggiungere ciò che ci siamo prefissati.
I peli del viso: Le sopracciglia del Daruma giapponese di solito hanno la forma di una gru e i peli sulle guance ricordano il guscio di una tartaruga, essendo questi due animali simboli di longevità per i giapponesi. Queste forme si apprezzano meglio nelle figure più grandi, come il nostro Daruma speciale.
Come un pupazzo salvagente: Il pupazzo Daruma è confuso con la tradizione dell’Okiagari-Koboshi, pupazzi giapponesi tradizionali. La sua forma consente che, cadendo, si rialzi, essendo un simbolo di perseveranza.

Il significato dei colori

I più importanti sono i seguenti:

  • Daruma rosso: è il più conosciuto e tradizionale dei Daruma. Si usa per ogni tipo di scopo.
  • Daruma bianco: associato alla purezza, si usa per questioni amorose.
  • Daruma dorato: del colore dell’abbondanza, serve per scopi legati al denaro, alla buona fortuna e alla prosperità.
  • Daruma viola: si usa per obiettivi relativi alla longevità, integrare abitudini salutari, raggiungere la pace interiore e vivere in armonia.
  • Daruma giallo: si usa per ottenere prosperità nelle finanze. Può anche essere usato per lavorare su temi di sicurezza e protezione.
  • Daruma rosa: si usa per obiettivi legati all’amore romantico, all’affetto nelle relazioni e alla felicità.
  • Daruma turchese: si usa per avere successo negli esami e anche in ogni tipo di sfida personale.

Si producono Daruma di tutte le dimensioni, dalle dimensioni di un uovo a quelle di una persona. Puoi consultare nel nostro sito web tutti i modelli disponibili.

Come usare il Daruma?

È un piccolo rituale che ci invita a concretizzare ciò che desideriamo e richiede il nostro impegno per renderlo realtà:

  1. Scegliamo un proposito e dipingiamo un occhio al nostro Daruma.
  2. Lavora per il tuo obiettivo: il Daruma agisce come un promemoria costante per mantenere la concentrazione.
  3. Quando lo avremo raggiunto, potremo dipingere l’altro occhio in segno di gratitudine.

Come apprendimento, potremo anche annotare il modo in cui abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, provando in quel momento una grande soddisfazione personale.

In Giappone, ogni Daruma dipinto ha validità di un anno. Per questo, intorno al 18 gennaio, in molti templi si organizza la tradizionale bruciatura annuale dei Daruma. Le persone portano i pupazzi usati durante l’anno ai falò, esprimendo la loro gratitudine.

Lo spirito del Daruma

La sua figura ci serve a ricordare che, con determinazione e perseveranza, raggiungeremo il proposito che ci siamo prefissati. In questo senso, è molto importante scegliere un obiettivo specifico e realizzabile. Non si tratta di comprare un Daruma per poi aspettare che il nostro desiderio si avveri per magia: il Daruma ci motiva a lavorare duramente e a impegnarci.

Cosa fare se non raggiungiamo il nostro proposito nell’anno? Non importa. Ricordiamoci che Bodhidharma impiegò nove anni per raggiungere l’illuminazione e non si arrese né al primo anno né all’ottavo. Pertanto, bruceremo il nostro Daruma con gratitudine per il percorso fatto e cercheremo nuovi modi per raggiungere la nostra meta.

Particolarità del Daruma giapponese

Il pupazzo Daruma ha il suo festival annuale nella città di Takasaki. Si celebra ogni anno il 6 e 7 gennaio. Decine di migliaia di giapponesi si recano a comprare nuovi pupazzi della fortuna per l’anno successivo.

Anche i politici giapponesi ricorrono a queste figure con l’obiettivo di vincere le elezioni. Perfino il Primo Ministro dipinge un occhio su un enorme Daruma per avere successo!

Un regalo con significato

Regalare un Daruma è un gesto carico di ottimismo e buoni auspici. È ideale per celebrazioni come il Capodanno, i compleanni o ogni occasione che segna un nuovo inizio. Inoltre, la sua versatilità nelle dimensioni e nei design lo rende un regalo perfetto per persone di tutte le età.

Esplora i nostri modelli di Daruma disponibili e trova quello che meglio si adatta ai tuoi obiettivi! Se hai dubbi o vuoi condividere la tua esperienza, non esitare a contattarci. Saremo felici di aiutarti.

Fonti:

Dizionario buddista / Héctor V. Morel e José Dali Moral / Ed. Kier, Buenos Aires, 1989
Dizionario della saggezza orientale / AAVV / Ed. Paidós, Barcellona, 1993
https://es.wikipedia.org/wiki/Daruma

Torna al blog