
Quali sono i benefici della meditazione?
Siamo sicuri che molti di voi avranno sentito parlare della meditazione e avranno visto molte persone praticarla. Ci vengono in mente immagini di persone con le gambe incrociate, le mani sulle ginocchia e gli occhi chiusi, ma... cosa stanno realmente facendo? Riposare? Piuttosto il contrario, la meditazione è un esercizio che si trova a metà strada tra un allenamento mentale e un’arte. In questo blog vi racconteremo un po’ di più sulla meditazione, i benefici di praticare quest’arte e cosa serve per iniziare.
In cosa consiste la meditazione?
Se prestiamo attenzione per un momento a cosa sia esattamente la meditazione, scopriamo che è una tecnica utilizzata nel mondo orientale da secoli. Quest’arte è niente meno che una pratica di autocontrollo destinata a regolare corpo e mente verso uno stato di profondo rilassamento. È uno stato di coscienza in cui si osserva il pensiero ma senza pensare.
È in realtà un processo insito nell’essere umano che ci permette la regolazione emotiva e fisica; in sintesi, consiste nell’imparare a non pensare. Non va confusa con “mettere la mente a vuoto”, poiché sono pratiche molto diverse.
A volte si traccia una linea sottile con altri concetti legati al rilassamento nel mondo orientale, come introspezione, riflessione, pensiero, analisi, concentrazione e visualizzazione. Tutti questi concetti ed esercizi non devono essere confusi con la meditazione, poiché la pratica e i risultati sono molto differenti.
Nel vasto concetto di meditazione troviamo diversi metodi che possono essere utilizzati allo stesso modo ma con piccole differenze, permettendo così di adattarsi meglio alle necessità o capacità del praticante.
Meditazione Vipassana
La Vipassana è una delle tecniche di meditazione più antiche dell’India. Fu insegnata dal Buddha Gotama, che la riscoprì più di 2500 anni fa come rimedio universale per i mali universali, cioè come un’arte — l’arte di vivere.
Lo scopo della meditazione Vipassana è eliminare le impurità mentali, il che conduce alla liberazione e guarigione dalla sofferenza umana. È un cammino di autotrasformazione tramite l’auto-osservazione.
Il praticante deve concentrarsi sulla profonda interconnessione tra mente e corpo, osservando le sensazioni fisiche che formano la vita del corpo e condizionano la mente. Questo tipo di meditazione porta a una mente equilibrata, piena di amore e compassione.
Meditazione Zen
Nella scuola buddhista, la meditazione è uno degli strumenti di base e pratiche principali. Con questa pratica si mira a raggiungere uno stato di coscienza piena, dove non esiste più ignoranza e, di conseguenza, si arriva al nirvana — uno stato di assenza di desiderio e quindi di sofferenza.
La meditazione zen ha come obiettivo eliminare tutto ciò che è superfluo o non necessario, in modo da eliminare il rumore che può distrarci dall’importante. Così la mente si calma e si concentra con maggiore capacità nel processo meditativo. Questo processo di eliminazione fa sì che la meditazione zen assomigli al minimalismo.
I benefici generali includono miglioramento della salute, aiuto nel trattamento della depressione o ansia e miglioramento delle capacità di autocontrollo e gestione emotiva.
Meditazione Mindfulness
Mindfulness si traduce in “consapevolezza piena”. Questa tecnica di meditazione promuove un cambiamento nel modo di pensare, sentire e agire. Il suo obiettivo principale è migliorare la qualità della vita in modo dimostrabile, concentrandosi sul momento presente, qui e ora.
La meditazione mindfulness permette alla persona di distaccarsi dai propri pensieri per riconoscerli e mettere in discussione i modelli mentali, concentrandosi sul presente. Promuove il rilassamento e il benessere attraverso la concentrazione e il controllo delle sensazioni e azioni quotidiane.
Quali benefici porta la meditazione?
Nel corso di questo articolo si sono intravisti i molteplici benefici della meditazione. Ora li riassumiamo per chiudere la parte teorica e passare alla pratica.
Se ancora ti mancavano motivi per iniziare, ecco i principali benefici che otterrai praticandola:
- Migliora la concentrazione.
- Calma e purifica la mente.